gallonechisono

Sono uno dei tanti italiani che farebbe volentieri la rivoluzione (pacifica si intende) per buttare a mare (con il salvagente si intende) la monnezza che alberga nelle istituzioni, nella politica, nelle banlieue dell’etica nostrana.
Di corruttela, menefreghismo, sciatteria e inefficienza, siamo, tra i Paesi industrializzati e civilizzati assolutamente imbattibili.
Fin da quando ero bambino ho potuto verificare che il ladrocinio dei soldi pubblici era un fiore all’occhiello del nostro BelPaese.
Il primo scandalo di cui ho memoria è quello Lockheed (1976) – avevo 13 anni – di cui ricordo distintamente la faccia di tolla dell’ex Ministro della difesa Mario Tanassi, già segretario del PSDI.
Da allora, come voi, ne ho visto di cotte e di crude, assistendo attònito alle grandi magnate che i corrotti si sono fatti (e si stanno ancora facendo) sulle nostre spalle.

Breve excursus
Essendo diventato medico nel lontano 1988, ho visto pullulare arraffoni, incompetenti e leccapiedi fin dentro le viscere del nostro Sistema Sanitario Nazionale.
A causa del senso di nausea impellente mi sono iscritto al sindacato Anaao Assomed e tramite esso ho cercato di far rispettare le regole, di denunziare le ruberie, di smascherare gli incompetenti.
Di tutte le esperienze che ho fatto non posso rinnegarne nessuna, sebbene la più bella in assoluto è stata quella di lavorare in Medicina Generale ed in pronto soccorso all’Ospedale Maria Vittoria di Torino dal 1991 al 2000 dove ho ricordi bellissimi ed allo stesso tempo allucinanti.
Ho cambiato spesso lavoro. Ho lavorato come specializzando e prima come frequentatore nella Ematologia dell’Ospedale Molinette, poi all’Ospedale Maria Vittoria come internista e urgentista. Ho sperimentato l’esperienza e il delirio transitorio del management in sanità. Prima a tempo parziale poi a tempo pieno, ho lavorato al controllo di gestione dell’ex Asl 3 e poi dell’Aso San Luigi. Mi sono occupato di “qualità” e di “risk management” accorgendomi man mano che molti di quelli che ne parlavano lo facevano solo per dare aria ai denti.
Dopo aver mandato a quel paese un Direttore Generale che non capiva la differenza tra un DRG ed una DGR ho ricambiato mestiere e ho scelto di fare il medico del lavoro dopo una breve esperienza in direzione sanitaria.
La mia attività sindacale inizia nel 1995 all’età di 32 anni; divento un anno dopo segretario aziendale della allora ASL3 (Ospedale generalista Maria Vittoria, Ospedale infettivologico Amedeo di Savoia e del territorio di competenza) e successivamente componente della segreteria regionale fino alla carica di segretario regionale Anaao Assomed Piemonte che ho ricoperto dal 2006 al 2014. Una bellissima ma faticosa esperienza, ricca di soddisfazioni. In quel periodo viene inaugurato il sito web www.anaaopiemonte.it da cui l’associazione guadagnerà molta considerazione tra i medici e gli operatori sanitari e strali e maledizioni determinata dai nostri comunicati stampa.

Lo stesso sito web è ora gestito magistralmente (2020) dalla segretaria regionale Chiara Rivetti con puntuali informazioni, denunce, inchieste e sondaggi.
Sindacalmente approdo all’esecutivo nazionale nel 2014. Nel 2015, vengo nominato Presidente della Fondazione Pietro Paci la quale si occupa della formazione dei professionisti sanitari tramite eventi accreditati ECM con oltre 30.000 iscritti.

Dal giugno 2018 fino ad ottobre 2021 ricopro l’incarico di Responsabile del Dipartimento Organizzativo Nazionale dell’ANAAO ASSOMED.

Sono specializzato in Ematologia all’Università di Torino, in Statistica sanitaria all’Università Statale di Milano, in Igiene e Medicina Preventiva all’Università di Torino. Sono abilitato al ruolo medico autorizzato in radioprotezione al Ministero del Lavoro. Formatore da molti anni su tematiche di risk management ed evidence based medicine. Dal 2019 ho progettato un corso simil-teatrale sulla tematica della responsabilità professionale con un Avvocato di Milano ed un Broker di Brescia. Purtroppo la pandemia ci ha interrotto brutalmente nel tour nazionale che avevamo intrapreso. Docente di statistica per la ricerca sperimentale all’Università di Torino dal 2012 al 2020.
Membro dal 2005 al 2016 del Comitato Etico interaziendale dell’ASO San Luigi in qualità di biostatistico. Attualmente sono Medico competente e autorizzato in radioprotezione presso l’ASO San Luigi di Orbassano. Mi piacciono i libri in qualsiasi forma (carta, kindle, audible) e sono appassionato di scacchi, bici da corsa, software di presentazione interattiva, analisi statistica ed epidemiologia.