In Piemonte siamo senza parole e senza colori. Lettera aperta a Cirio e Icardi
Lettera aperta a Cirio, Icardi e Allasia. Gli errori imperdonabili della amministrazione regionale
Lettera aperta a Cirio, Icardi e Allasia. Gli errori imperdonabili della amministrazione regionale
La dissociazione cognitiva della politica ha raggiunto il suo punto più alto nella giornata dell’8 giugno. Mentre il Parlamento votava a scrutinio segreto (quasi-palese) sul proporzionale alla tedesca, senza voto disgiunto, con i collegi uninominali a liste bloccate e la supercazzola del premio di maggioranza, con scappellamento al 5%, sui giornali veniva dato ampio risalto ai 12.200.000 italiani che, nel...
Il principe del congiuntivo, Luigi Di Maio, inciampa nella numerologia populista evocando orde di criminali romeni all’assalto del Bel Paese. Testuale dal suo profilo facebook: “C’è un fatto, che è inopinabile: il 40% dei ricercati con mandato internazionale emesso da Bucarest si trova in Italia. Non lo dico io, lo disse nel 2009 l’allora ministro romeno della Giustizia Catalin Predoiu”....
Il leitmotiv del Presidente del Consiglio è noto. Meno noto il fatto che il nostro Paese sta attraversando una nuova fase migratoria che coinvolge laureati e pensionati. Tra i primi ricordiamo medici e infermieri (ma non solo ovviamente). Tra le novità assolute vi rientrano i pensionati. Quale filo invisibile lega giovani laureati nel campo sanitario ed anziani esausti dopo aver valicato il...
L’intervista rilasciata da me e dal Dott. Marchisio (responsabile Medicina d’Urgenza Maria Vittoria) sulla disastrosa situazione dei pronti soccorso al Tg2 delle 20.30 del 27 febbraio 2015. La conseguenza di tagli dissennati sulla pelle di chi paga le tasse per avere servizi inaccettabili.
Articolo uscito sul Sole 24 Ore Sanità in cui sintetizzo le moltissime lacune giuridiche del Disegno di legge sulla responsabilità professionale che sarà discusso dal 25 gennaio alla Camera. Articolo Sole 24 Ore Sanità: l’ANAAO stronca il disegno di legge (G. Gallone)
Ho letto integralmente le proposte dei creditori alla Grecia (proposta-ue-grecia). Erano assai logiche e con aperture rilevanti. Ma le lobby dei privilegiati hanno avuto la meglio. Isole greche che godono di privilegi fiscali inaccettabili, evasione alle stelle, una inesistente banca dati sugli immobili, pensioni date alle zitelle figlie di dipendenti pubblici, pensioni ad età troppo basse, barbieri che rientrano tra i...